Astronomy and Astrophysics – Astronomy
Scientific paper
Nov 1954
adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-data_query?bibcode=1954mmarc..69..123r&link_type=abstract
Osservazioni e memorie dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri, vol. 69, pp.123-142
Astronomy and Astrophysics
Astronomy
Scientific paper
RIASSUNTO - Si sono determinate le lunghezze d'onda di 429 righe appartenenti alla banda (2,0) emessa dalla molecola CN nella transizione ²Σ - ²II (sistema rosso del cianogeno). Lo spettro che è alla base di questo lavoro è uno spettro della fiamma di carbone (Kohle-flamme) preso dal Padre A. Gatterer con lo spettrografo a reticolo concavo appartenente al laboratorio astrofisico della specola vaticana di Castel Gandolfo. Confroniando i risultati delle misure con le lunghezze d'onda della righe solari determinate da H. D. Babcock e C. E. Moore si sono confermate le identificazioni di 70 righe. Altre 85 righe solari sono state sicuramente assegnate alla banda (2,0) della molecola CN. ABSTRACT - The wave lenghts of 429 belonging to the (2,0) band of the red CN system (²Σ - ²II) have been measured in a grating spectrum of the carbon flame taken by Father A. Gatterer at the Vatican Observatory. Comparing the results with the solar w.l. of H. D. Babcock and C. E. Moore 85 lines of solar origin are surely identified as belonging to the (2,0) band of CN. Descrizione della lastra; Caratteristiche dello spettro, dispersione, potere risolutivo; Misura, errori, riferimenti, precisione presunta;
Righini Guglielmo
Rigutti Mario
No associations
LandOfFree
La banda infrarossa (2,0) del CN nello spettro solare does not yet have a rating. At this time, there are no reviews or comments for this scientific paper.
If you have personal experience with La banda infrarossa (2,0) del CN nello spettro solare, we encourage you to share that experience with our LandOfFree.com community. Your opinion is very important and La banda infrarossa (2,0) del CN nello spettro solare will most certainly appreciate the feedback.
Profile ID: LFWR-SCP-O-1044444